ALLA SCOPERTA
DEL DESERTO
DIREZIONE MARRAKECH

Questo viaggio è un giusto mix di

0+

Adattamento

0%

Escursioni e natura

0

Pratiche spirituali

$0

Spostamenti

$0

Relax

Perchè il deserto del Sahara?

Perchè il deserto ha in sè un aspetto mistico, dove il silenzio e la vastità del paesaggio offrono un’esperienza unica di riflessione e introspezione. Per i Sufi, i mistici dell’Islam, il deserto rappresenta il grado zero dell’anima, cioè quel “luogo” che rende possibile l’evoluzione della consapevolezza, che attraverso la “dimensione del silenzio”,  si passa da una crisi esistenziale (dove nulla ha senso) alla piena maturità.

Il deserto è insomma la tappa fondamentale e ineluttabile dello sviluppo spirituale. Il deserto per eccellenza, il Sahara, nella lingua dell’antico e fiero popolo del Maghreb significa “nulla”, ma è un nulla che vuol dire in realtà “tutto”.

Il deserto, con la sua vastità e il suo silenzio, crea uno spazio ideale per l’introspezione.

Preparatevi per un viaggio che nutrirà la vostra anima e vi porterà in profonda connessione con il cuore spirituale del deserto.

Inoltre

Silenzio rigenerante: Il deserto è privo del rumore costante della società. Questo silenzio non è vuoto, ma pieno di possibilità, permettendo alla mente di calmarsi e ai pensieri profondi di emergere.
Chiarezza mentale: Senza stimoli continui, si riesce a vedere le situazioni della propria vita con più lucidità, prendendo decisioni più consapevoli e allineate ai propri valori.
Confronto con sé stessi: Il deserto mette di fronte ai propri limiti e alle proprie risorse interiori. L’assenza di comfort abituali può spingere a scoprire una forza interiore spesso trascurata.
Tempo per la riflessione: Il ritmo lento del deserto invita a vivere il presente, un antidoto alla frenesia quotidiana. Ci si riscopre attraverso la semplicità, riscoprendo cosa è davvero essenziale.
Connessione spirituale: Per molte culture, il deserto è un luogo sacro, simbolo di purificazione e rinascita. È facile sentirsi parte di qualcosa di più grande sotto un cielo stellato infinito.

Programma di viaggio

sabato 3 gennaio – arrivo a MARRAKECH

Benvenuti nella Città Rossa, dove il profumo delle spezie, il canto del muezzin e i colori della Medina si fondono in un ritmo antico. All’arrivo a Marrakech, trasferimento e sistemazione nel riad, rifugio tranquillo nel cuore della città. È il momento di lasciarsi alle spalle il rumore del mondo e di entrare nel tempo lento del Marocco.aCena e pernottamento in riad.

domenica 7 gennaio – Da Marrakech a M’Hamid El Ghizlane (430 km)

Dopo la colazione, iniziamo il nostro viaggio verso sud, attraversando i paesaggi maestosi dell’Alto Atlante. Il passo di Tizi n’Tichka ci apre le porte del deserto, tra vallate verdeggianti e villaggi berberi sospesi nel silenzio. Scendendo verso la Valle del Draa, l’orizzonte si riempie di palmeti e sabbia dorata. Raggiungiamo M’Hamid El Ghizlane, ultimo villaggio prima dell’infinito.

  • Cena e pernottamento in campo base ai margini del deserto.

lunedì 8 gennaio – M’Hamid – Kriaat Jmal INIZIO TREKKING NEL DESERTO percorrendo circa 20 Km al giorno

All’alba inizia il nostro cammino a piedi, accompagnati dai cammelli e dal ritmo lento del deserto. Lasciamo alle spalle le ultime palme di M’Hamid e ci inoltriamo nei primi reg (pianure di pietra) e tra le piccole dune di sabbia. Il pranzo ci attende all’ombra di un tamarisco, dove il tempo si ferma e il vento racconta antiche storie.

Nel pomeriggio raggiungiamo Kriaat Jmal, un luogo di quiete assoluta, dove le dune si muovono come onde leggere. Montiamo il campo insieme, condividendo gesti semplici e autentici.

  • Notte in campo nomade, sotto un tappeto di stelle.

martedì 9 gennaio Kriaat Jmal – Bougarn – SECONDO GIORNO TREKKING NEL DESERTO

Il sole del mattino accende le sabbie dorate e riprendiamo il nostro cammino verso Bougarn, regno di dune alte e sinuose. Attraversiamo vasti spazi di deserto erboso e tamarici, custodi silenziosi di una vita che resiste.

Il pranzo, preparato dalla squadra nomade, è un momento di condivisione e gratitudine. Nel pomeriggio, saliamo le dune di Erg Bougarn, dove lo sguardo si perde nell’infinito.

  • Cena e pernottamento nel cuore delle dune, avvolti dal silenzio e dalla luce delle stelle.

mercoledì 10 gennaio – Bougarn – Erg Chegaga TERZO GIORNO TREKKING NEL DESERTO

All’alba ci mettiamo in cammino verso Erg Chegaga, il deserto più grande e maestoso del Marocco. Le dune si fanno immense, e ogni passo diventa un gesto di ascolto.

Camminiamo tra paesaggi che cambiano continuamente — sabbia, pietra, oasi nascoste — fino a raggiungere il campo presso le grandi dune di Chegaga. Pranzo e riposo nel cuore del deserto.

Qui il trekking si compie: il corpo ha camminato, ma è l’anima ad essere arrivata.

giovedì 11 gennaio – Erg Chegaga: meditazione sotto le stelle – IMMERSIONE NEL CAMP NEL DESERTO

Un nuovo giorno nel deserto più magico e profondo di tutti. Le prime luci dell’alba accendono il cielo di sfumature d’oro e di rosa. Dedichiamo la giornata alla presenza, alla meditazione e al silenzio, tra le dune che respirano con noi. Al tramonto, la sabbia diventa luce, e la notte ci accoglie in un mare di stelle. Meditazione serale e pernottamento nel deserto, immersi nel mistero e nella pace.

venerdì 12 gennaio – Lago Irikki – Foum Zguid – Marrakech

Dopo la colazione, lasciamo Erg Chegaga per attraversare il Lago Irikki, un’antica distesa salina che brilla come uno specchio del cielo. Proseguiamo verso il villaggio di Foum Zguid, dove la sabbia incontra di nuovo la terra.

Da lì, rientro verso Marrakech, tra montagne e valli che raccontano la via del ritorno. In serata, volo di rientro per l’Italia. Nel cuore rimane il silenzio del deserto — un’eco che continua a parlare anche dopo la fine del viaggio.

Il viaggio in pillole

MAROCCO – Deserto del Sahara – 7 giorni – 6 notti
Sab 6 —– Ven 12 dicembre 2025

PROSSIME DATE DISPONIBILI
Marzo – Maggio – Settembre

€ 1.090,00

  • Tutti i trasferimenti da e per l’aeroporto di arrivo e verso i luoghi che visiteremo

  • Trasporto in minibus privato

  • Guida locale parlante italiano esperta del territorio

  • Sistemazione in tende i giorni del trekking

  • 2 Notti in un campo di lusso a Chegaga con servizi igienici e doccia privati

  • Prima colazione e tutte le cene

  • I pranzi durante i 3 giorni di trekking

  • Pratiche di meditazione, Chi Kung, presenza mentale
  • Volo
  • I due pranzi al Luxury camp (costo medio di pranzo con acqua 10/12 euro)
  • Bevande
  • Eventuali mance per autisti, guide, facchini
  • Spese personali quali telefonate, lavanderia ecc.
  • Assicurazione (obbligatoria)
  • Quanto non indicato in programma

Assicurazione

È obbligatorio sottoscrivere l’Assicurazione VIAGGIO (malattia / annullamento) con l’Agenzia Coster srl – Verona

Sistemazione

la tariffa include l’alloggio in camera doppia con letto matrimoniale o doppio a seconda della disponibilità. supplemento singola 250,00 euro (dopo verifica disponibilità)

Modalità di rinuncia

È possibile recedere dal viaggio in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta all’Agenzia Viaggi e all’Organizzatore entro 24 ore dalla malattia, infortunio o decesso. (punto 5.1 del prospetto informativo allegato)

In caso di rinuncia saranno addebitate le seguenti penali:
– 100% del biglietto aereo saldato all’atto della prenotazione;
– 20% della quota tour arrotondato ad € 200 fino al 31/10;
– 100% della quota tour dal 31/10 fino al giorno della partenza;

Le penali indicate saranno rimborsate direttamente dall’assicurazione al netto delle franchigie assicurative indicate dal prospetto informativo allegato (punto 5.2).

Sono sempre esclusi dal risarcimento gli importi versati per i premi assicurativi.
Eventuali differenze rispetto alle penali applicate saranno rimborsate al cliente direttamente dall’Agenzia Viaggi.
La pratica dell’eventuale richiesta di rimborso assicurativo potrà anche essere eseguita dall’ Agenzia Viaggi senza oneri per il cliente.
È richiesta la lettura del prospetto informativo dell’assicurazione e a rivolgersi all’Agenzia Viaggi per ogni approfondimento.

“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery

Chi vi accompagnerà

Jhonny Mariotto Scrittore, Motivatore, Ricercatore Spirituale, Facilitatore del Ben-Essere. Tiene seminari e conferenze sull’arte di “vivere consapevolmente”, integrando pratiche della presenza mentale – così come insegnato dalle antiche tradizioni orientali – quale potente strumento di trasformazione individuale

Salah Bahba (la nostra guida locale) Sono nato nel cuore del deserto, un luogo che ha modellato il mio spirito e il mio amore per la natura. Da dieci anni accompagno turisti, condividendo con loro la magia e i segreti di questa terra unica. La mia missione è far vivere esperienze autentiche, che combinano tradizioni locali, paesaggi mozzafiato e l’accoglienza tipica del deserto. Ogni viaggio è un’opportunità per creare connessioni profonde e mostrare la bellezza di una cultura che porto nel cuore.

Le strutture

Riad & Spa Bahia Salam
Medina, Marrakech, Marocco 

Erg Chigaga Torza Luxury Camp
Erg Chegaga, Marocco

EFFETTUA LA PRE-ISCRIZIONE E PARTI CON NOI

Ti piace questa proposta? Richiedi maggiori informazioni oppure pre-iscriviti a questa esperienza e parti con noi!

Con il patrocinio di

ORGANIZZAZIONE TECNICA VIAGGIO A CURA DI:

Coster Viaggi  di  Coster  S.r.l.
Piazza della Repubblica n° 07· 37010 Costermano sul Garda (Vr)
tel: 045/6200998 · e-mail: info@costerviaggi.com – www.costerviaggi.com
P.Iva: 03743110235 – Rea :361778 – licenza prov. VR 1668