TIBET
UN VIAGGIO CHE CAMBIA
LA VITA

Questo viaggio è un giusto mix di

0+

Adattamento

0%

Escursioni e natura

0

Pratiche spirituali

$0

Spostamenti

$0

Relax

Perchè il Tibet?

Il Tibet, con la sua tradizione buddista antica e i suoi monasteri millenari, offre l’opportunità di immergersi in una cultura spirituale unica. Partecipare a pratiche come la meditazione, la recitazione di mantra e le puja (cerimonie religiose) può aumentare la consapevolezza del momento presente e rafforzare la connessione con il proprio sé interiore e il concetto di compassione universale.

Un viaggio spirituale in Tibet può rappresentare un’esperienza trasformativa profonda, con un potenziale di cambiamento personale significativo. Può agire come un catalizzatore per il cambiamento interiore, fornendo strumenti per un approccio alla vita più pacifico e compassionevole. È un’esperienza che tocca corpo, mente e spirito, lasciando un’impronta duratura e indelebile.

Preparatevi per un viaggio che nutrirà la vostra anima e vi porterà in profonda connessione con il cuore spirituale del Tibet.

Inoltre

Persone interessate alla meditazione, alla contemplazione e alla pratica del Buddismo tibetano
Coloro che desiderano imparare dalle tradizioni filosofiche e dalle pratiche di consapevolezza insegnate dai monaci tibetani
Persone che attraversano un periodo di cambiamento o crisi e cercano chiarezza e guarigione interiore
Viaggiatori che aspirano a sviluppare un senso di pace e accettazione
Chi è affascinato dall’immensità dei paesaggi tibetani e desidera connettersi con l’energia dei luoghi sacri e remoti Trekker e avventurieri motivati da una combinazione di esplorazione fisica e ricerca interiore
Persone alla ricerca di ritiri spirituali in ambienti isolati per staccarsi dalla frenesia della vita moderna

Un viaggio spirituale in Tibet è adatto a chiunque senta il bisogno di riscoprire il proprio centro, comprendere le verità universali e trovare ispirazione in una delle culture spirituali più profonde del mondo. Il potenziale di cambiamento e rinnovamento personale è vasto, offrendo opportunità di apprendimento, connessione e crescita.

Programma di viaggio

giovedì 12 giugno – partenza da Milano malpensa per Lhasa

Il viaggio ha inizio con il volo intercontinentale in partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa, operato da Air China, con uno scalo intermedio prima dell’arrivo a Lhasa. Si inizia ad assaporare l’emozione della meta tibetana già in volo, sorvolando catene montuose e lasciandosi alle spalle l’Europa.

Venerdì 13 giugno – Giorno 1: Arrivo a Lhasa e acclimatazione

All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Lhasa, situato a 3.570 metri di altitudine, si viene accolti da un paesaggio di rara bellezza. Trasferimento verso il cuore della città antica, dove si alloggerà al Tangka Hotel 4★, struttura confortevole e in stile locale.

I ritmi della giornata restano volutamente lenti per favorire l’acclimatazione all’altitudine e iniziare a smaltire il jet lag. È consigliato riposare, bere molta acqua, e fare solo brevi passeggiate nei dintorni per prendere confidenza con l’ambiente.

Sabato 14 giugno – Giorno 2: I tesori spirituali di Lhasa

Inizia la vera immersione nella cultura tibetana con le visite ai luoghi sacri di Lhasa:

– Palazzo del Potala, simbolo per eccellenza del Tibet, antica residenza del Dalai Lama, sospeso su un’altura e visibile da tutta la città.      La visita, oltre che spirituale, è anche fisicamente impegnativa per via dei numerosi scalini.

– Tempio di Jokhang, il cuore religioso del Tibet, frequentato da migliaia di pellegrini che compiono il kora attorno al tempio in senso orario.

– Bakhor Street, animata arteria pedonale attorno al tempio, con bancarelle di artigianato, incenso e bandiere di preghiera.

Pernottamento e prima colazione al Tangka Hotel 4.

Domenica 15 giugno – Giorno 3: I grandi monasteri di Lhasa

La giornata è dedicata ai due principali complessi monastici della città: – Monastero di Drepung, un tempo il più grande monastero del mondo, situato ai piedi di una montagna e circondato dal silenzio e dal cielo terso. – Monastero di Sera, celebre per i suoi dibattiti filosofici tra monaci, un’esperienza intensa e affascinante che mostra l’energia intellettuale del buddhismo tibetano.

Pernottamento e prima colazione al Tangka Hotel 4.

Lunedì 16 giugno – Giorno 4: Ganden e le grotte di meditazione di Drak Yerpa

Escursione giornaliera di circa 80 km a/r fino al Monastero di Ganden, uno dei tre grandi monasteri dell’ordine Gelugpa, fondato da Je Tsongkhapa. Panorami spettacolari si aprono lungo il crinale montuoso. Nel pomeriggio visita alle grotte di Drak Yerpa, luogo sacro e remoto, famoso per le sue caverne di meditazione frequentate nei secoli da santi e asceti tibetani. Una tappa profonda e spirituale.

Pernottamento e prima colazione al Tangka Hotel 4★.

Martedì 17 giugno – Giorno 5: Alla scoperta di Shongse (Shugsheb)

Oggi si visita un sito poco turistico ma molto suggestivo: Shongse (Shugsheb), a circa 55 km da Lhasa. È un luogo ritirato, frequentato da praticanti spirituali, con un’energia silenziosa e potente. Camminate leggere e osservazione della vita monastica.

Pernottamento e prima colazione al Tangka Hotel 4★.

Mercoledì 18 giugno – Giorno 6: Verso Tsedang e il Monastero di Samye

Inizia l’avventura fuori da Lhasa. Si percorrono circa 260 km attraversando l’altopiano tibetano in direzione Tsedang e si raggiunge Samye, sede del primo monastero buddhista costruito in Tibet, dalla pianta mandalica e dall’enorme valore storico.

Pernottamento al Samye Simple One, struttura semplice e funzionale.

Giovedì 19 giugno – Giorno 7: Samye – Gyantse – Shigatse

Inizia l’avventura: prima attraversiamo il Passo Kampa-la [4797 m] e poi il Passo Karo-la [5050 m], dove il ghiacciaio del Monte Noijin Kangsang [7206 m] si trova vicino alla strada. Nel mezzo, ci godiamo le surreali acque turchesi del lago sacro Yamdrok-Tso. Infine, arriviamo alla città di Gyantse, dove visitiamo i dipinti d’arte tibetana considerati i migliori nello Stupa Kumbum all’interno del monastero Pelkor Chode. Inoltre, ammiriamo il maestoso Gyantse Dzong (fortezza) che domina la valle, quindi continuiamo il nostro viaggio fino a Shigatse.

Pernottamento al Gesar Hotel 4*

Venerdì 20 giugno – Giorno 8: Ritorno a Lhasa

Ritorno lungo la strada panoramica verso Lhasa (272 km), costeggiando fiumi, passi montani e piccoli villaggi tibetani. Una giornata di riflessione e contemplazione, per rientrare nella capitale dopo aver visto il cuore antico del Tibet.

Pernottamento e prima colazione al Tangka Hotel 4★.

Sabato 21 giugno – Giorno 9: Trasferimento all’aeroporto

Dopo la colazione, trasferimento al Lhasa Gonggar Airport per il volo di ritorno verso l’Italia. Saluti al Tibet con un ultimo sguardo ai monti innevati.

Domenica 22 giugno – Rientro in Italia

Arrivo in Italia e termine del viaggio, con il cuore ancora colmo della spiritualità e della bellezza del Tibet.

Il viaggio in pillole

TIBET – 9 giorni
Gio 12  —-  dom 21 giugno 2026

€ 1.790,00

  • Tutti i trasferimenti da e per l’aeroporto di arrivo e verso i luoghi che visiteremo
  • Trasporto in minibus privato con autista tibetano esperto del territorio
  • Guida locale parlante inglese
  • tutte le pratiche di meditazione / consapevolezza
  • ingresso alle strutture a pagamento
  • Sistemazione in camera doppia con bagno privato
  • Pernottamento: Banakashon 3* Lhasa, Samye hotel simple one, Gesar hotel 4*,;
  • Colazione in tutte le strutture
  • Kit per ossigenazione
  • Bevande e acqua minerale
  • Eventuali mance per autisti, guide, facchini
  • Spese personali quali telefonate, lavanderia ecc.
  • Volo
  • Quanto non indicato in programma
  • Assicurazione

Assicurazione

È obbligatorio avere un’assicurazione personale (es: Columbus, www.columbusassicurazioni.it). L’assicurazione si può stipulare su internet o presso agenzie di viaggio (costo circa 85 euro).

Modalità di rinuncia

È possibile rinunciare alla propria partecipazione in ogni momento prima del 30 luglio 2025 senza penali salvo la trattenuta della quota di prenotazione (200/00 euro). Dopo il 30 luglio 2025 è ancora possibile rinunciare, ma senza diritto ad alcuna restituzione di quanto pagato per rinunce non imputabili all’ Associazione Ildiamanterosa.

“Il Tibet è il tetto del mondo, dove il cielo sfiora la terra e il silenzio racconta storie di pace, spiritualità e infinito.”

Anonimo

Chi vi accompagnerà

Jhonny Mariotto Scrittore, Motivatore, Ricercatore Spirituale, Facilitatore del Ben-Essere. Tiene seminari e conferenze sull’arte di “vivere consapevolmente”, integrando pratiche della presenza mentale – così come insegnato dalle antiche tradizioni orientali – quale potente strumento di trasformazione individuale

Le strutture

Tangka Hotel 4*
Old town – Lhasa – Tibet

Samye hotel
Samye – Tibet

Gesar Hotel 4*
Shigatse – Tibet

Giovedì 12 giugno – Partenza dall’Italia

Partenza da Milano Malpensa con volo Air China e arrivo a Lhasa dopo scalo intermedio.

Venerdì 13 giugno – Giorno 1: Arrivo a Lhasa e acclimatazione

Arrivo a Lhasa (3.570 m). Trasferimento in hotel e giornata di riposo per acclimatazione.

Arrivo a Lhasa

Sabato 14 giugno – Giorno 2: I tesori spirituali di Lhasa

Visita al Palazzo del Potala, Tempio di Jokhang e Bakhor Street.

Palazzo del Potala

Domenica 15 giugno – Giorno 3: I grandi monasteri di Lhasa

Visita al Monastero di Drepung e al Monastero di Sera.

Monastero di Drepung

Lunedì 16 giugno – Giorno 4: Ganden e Drak Yerpa

Escursione al Monastero di Ganden e alle grotte di meditazione di Drak Yerpa.

Monastero di Ganden

Martedì 17 giugno – Giorno 5: Shongse (Shugsheb)

Visita a Shongse (Shugsheb), luogo spirituale a 55 km da Lhasa.

Shongse

Mercoledì 18 giugno – Giorno 6: Verso Tsedang e il Monastero di Samye

Trasferimento a Tsedang e visita del Monastero di Samye.

Monastero di Samye

Giovedì 19 giugno – Giorno 7: Samye – Gyantse – Shigatse

Tappa di 380 km passando da Gyantse fino a Shigatse. Possibile visita al Monastero Tashilhunpo.

Gyantse

Venerdì 20 giugno – Giorno 8: Ritorno a Lhasa

Rientro panoramico a Lhasa.

Rientro a Lhasa

Sabato 21 giugno – Giorno 9: Trasferimento all’aeroporto

Trasferimento al Lhasa Gonggar Airport per il volo di ritorno.

Aeroporto di Lhasa

Domenica 22 giugno – Rientro in Italia

Arrivo in Italia e termine del viaggio.

EFFETTUA LA PRE-ISCRIZIONE E PARTI CON NOI

Ti piace questa proposta? Richiedi maggiori informazioni oppure pre-iscriviti a questa esperienza e parti con noi!

Con il patrocinio di

ORGANIZZAZIONE TECNICA VIAGGIO A CURA DI:

Coster Viaggi  di  Coster  S.r.l.
Piazza della Repubblica n° 07· 37010 Costermano sul Garda (Vr)
tel: 045/6200998 · e-mail: info@costerviaggi.com – www.costerviaggi.com
P.Iva: 03743110235 – Rea :361778 – licenza prov. VR 1668