Adattamento
Escursioni e natura
Pratiche spirituali
Spostamenti
Relax
Perchè il Tibet?
Il Tibet, con la sua tradizione buddista antica e i suoi monasteri millenari, offre l’opportunità di immergersi in una cultura spirituale unica. Partecipare a pratiche come la meditazione, la recitazione di mantra e le puja (cerimonie religiose) può aumentare la consapevolezza del momento presente e rafforzare la connessione con il proprio sé interiore e il concetto di compassione universale.
Un viaggio spirituale in Tibet può rappresentare un’esperienza trasformativa profonda, con un potenziale di cambiamento personale significativo. Può agire come un catalizzatore per il cambiamento interiore, fornendo strumenti per un approccio alla vita più pacifico e compassionevole. È un’esperienza che tocca corpo, mente e spirito, lasciando un’impronta duratura e indelebile.
Preparatevi per un viaggio che nutrirà la vostra anima e vi porterà in profonda connessione con il cuore spirituale del Tibet.
Inoltre
Persone interessate alla meditazione, alla contemplazione e alla pratica del Buddismo tibetano
Coloro che desiderano imparare dalle tradizioni filosofiche e dalle pratiche di consapevolezza insegnate dai monaci tibetani
Persone che attraversano un periodo di cambiamento o crisi e cercano chiarezza e guarigione interiore
Viaggiatori che aspirano a sviluppare un senso di pace e accettazione
Chi è affascinato dall’immensità dei paesaggi tibetani e desidera connettersi con l’energia dei luoghi sacri e remoti
Trekker e avventurieri motivati da una combinazione di esplorazione fisica e ricerca interiore
Persone alla ricerca di ritiri spirituali in ambienti isolati per staccarsi dalla frenesia della vita moderna
Un viaggio spirituale in Tibet è adatto a chiunque senta il bisogno di riscoprire il proprio centro, comprendere le verità universali e trovare ispirazione in una delle culture spirituali più profonde del mondo. Il potenziale di cambiamento e rinnovamento personale è vasto, offrendo opportunità di apprendimento, connessione e crescita.
Programma di viaggio
mercoledì 10 giugno – partenza da Milano malpensa per Lhasa
Il viaggio ha inizio con il volo intercontinentale in partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa, operato da Air China, con uno scalo intermedio prima dell’arrivo a Lhasa.
Giovedì 11 giugno – Giorno 2: Arrivo a Lhasa e acclimatazione
All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Lhasa, situato a 3.570 metri di altitudine, si viene accolti da un paesaggio di rara bellezza. Trasferimento verso il cuore della città antica, dove si alloggerà Hotel Banakashon 3*, situato nella città vecchia.
I ritmi della giornata restano volutamente lenti per favorire l’acclimatazione all’altitudine e iniziare a smaltire il jet lag. È consigliato riposare, bere molta acqua, e fare solo brevi passeggiate nei dintorni per prendere confidenza con l’ambiente.

Venerdì 12 giugno – Giorno 3: I tesori spirituali di Lhasa
Visita del tempio di Jokhang, il monastero più sacro del Tibet, fondato nel VII secolo dal primo grande re buddhista Songtsen Gampo.
Successivamente esplorazione del quartiere antico di Barkhor, seguendo il percorso dei pellegrini intorno al tempio.
Nel pomeriggio visita del monastero di Sera, una delle tre grandi università monastiche della setta Gelugpa, dove assisteremo ai famosi dibattiti dei monaci.
Pernottamento: Banakashon 3*, città vecchia.

Sabato 13 giugno – Giorno 4: I grandi monasteri di Lhasa
Visita dei palazzi Potala e Norbulingka.
Il Potala, palazzo d’inverno costruito nel XVII secolo dal quinto Dalai Lama, offre una vista spettacolare su tutta la città ed ospita le stanze private del Dalai Lama, grandi sale di stato e cappelle.
Il Norbulingka, palazzo d’estate costruito nel XVIII secolo dal settimo Dalai Lama, è famoso per i suoi giardini, luogo tradizionale di picnic e spettacoli d’opera durante il Festival Shoton (agosto-settembre).
Pernottamento: Banakashon 3*, città vecchia.

Domenica 14 giugno – Giorno 5: Escursione al Monastero di Ganden e alle Grotte di Drak Yerpa (80 km per tratta)
Partenza verso est lungo la strada di Lhasa attraversando villaggi locali fino a raggiungere il Monastero di Ganden, il primo monastero dell’ordine dei “Cappelli Gialli” del Tibet. Breve trekking intorno al monastero con splendide vedute, quindi proseguimento verso le Grotte di Drak Yerpa, luogo di meditazione del re Songtsen Gampo. Possibilità di passeggiata di 1–2 ore. Rientro a Lhasa nel pomeriggio.
Pernottamento: Hotel Banakashon 3, situato nella città vecchia.*

Lunedì 15 giugno – Giorno 6: Escursione a Shongse (Shugsheb) – 55 km da Lhasa
Giornata dedicata a una splendida escursione nella zona del più grande convento di monache del Tibet, situato in un’ampia conca naturale a circa 55 km a sud di Lhasa, abitato da oltre 160 monache. Luogo ideale per escursionisti e amanti del birdwatching. Possibilità di una breve camminata dietro al monastero con magnifiche viste panoramiche e pranzo presso una famiglia tibetana per un’autentica esperienza culturale.
Pernottamento: Hotel Banakashon 3, situato nella città vecchia.*

Martedì 16 giugno – Giorno 7: Lhasa – Tsedang – Samye (260 km)
Partenza da Lhasa in direzione di Tsedang e visita del palazzo di Yumbulhakhang, considerato il primo edificio costruito in Tibet.
Proseguimento per Samye e visita del Monastero di Samye, il primo monastero costruito in Tibet.
Pernottamento: Hotel semplice a Samye.

Mercoledì 17 giugno – Giorno 8: Escursione all’eremo di Chim-Puk
Escursione di circa 5–6 km (3–4 ore di cammino) fino all’eremo di Chim-Puk, situato a nord-est di Samye, antico luogo di meditazione di Guru Rinpoche.
Rientro a Samye nel pomeriggio. Pernottamento: Presso il monastero di Samye.

Giovedì 18 giugno – Giorno 9: Samye – Gyantse [270 km, 3980 m] Che l’avventura abbia inizio!
Inizieremo salendo verso il Passo Kampa-la [4797 m], da cui potrai ammirare il maestoso Monte Noijin Kangsang [7206 m] e le incredibili acque turchesi del lago sacro Yamdrok-Tso. Uno spettacolo surreale che ti lascerà senza parole lungo il tragitto fino al Passo Karo-la [5050 m], dove potrai ammirare da vicino un ghiacciaio che scende maestoso fino alla strada. L’ultima tappa sarà la pittoresca cittadina di Gyantse, dove visiteremo lo stupa Kumbum nel Monastero di Pelkor Chode, famoso per i suoi dipinti di arte tibetana. Dalla cima dello stupa potrai godere di una splendida vista sulla fortezza Gyantse Dzong, che domina la valle.
Pernottamento: Hotel Yuto 3 o similare, a Gyantse.*

Venerdì 19 giugno – Giorno 10: Gyantse – Shigatse (via Monastero di Shalu) – 90 km
Partenza per Shigatse, con sosta al Monastero di Shalu lungo il percorso. Arrivo a Shigatse e visita del Monastero di Tashilhunpo, fondato nel XV secolo dal primo Dalai Lama e sede del Panchen Lama. Tempo libero per passeggiare nel mercato locale e nel quartiere intorno al monastero.
Pernottamento: Hotel Gesar 4, a Shigatse.*

Sabato 20 giugno: Shigatse – Lhasa (circa 350 km)
Ritorno a Lhasa lungo un suggestivo percorso panoramico attraverso Yangbajin, dove potrai osservare la vita dei nomadi tibetani.
Per chi lo desidera, è possibile fare una sosta alle sorgenti termali di Yangbajin per un bagno rilassante (ingresso non incluso, circa 150 Yuan a persona).
Pernottamento: Hotel Banakashon 3, situato nella città vecchia.*


Domanica 21 giugno: trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia
Al mattino dopo la colazione avremo ancora del tempo per muoverci tra le vie di Lhasa, per lo shopping finale. Dopo pranzo trasferimento all’aeroporto.
Lunedì 22 giugno – arrivo in Italia
Il viaggio in pillole
TIBET – 11 giorni – 10 notti
Mercoledì 10 —- Domenica 21 giugno 2026
€ 1.890,00
- Tutti i trasferimenti da e per l’aeroporto di arrivo e verso i luoghi che visiteremo
- Trasporto in minibus privato con autista tibetano esperto del territorio
- Guida locale parlante inglese
- tutte le pratiche di meditazione / consapevolezza
- ingresso alle strutture a pagamento
- Sistemazione in camera doppia con bagno privato
- Pernottamento: Banakashon 3* Lhasa, Samye hotel simple one, Gesar hotel 4*,;
- Colazione in tutte le strutture
- Kit per ossigenazione
- Bevande e acqua minerale
- Eventuali mance per autisti, guide, facchini
- Spese personali quali telefonate, lavanderia ecc.
- Volo
- Quanto non indicato in programma
- Assicurazione
Assicurazione
È obbligatorio sottoscrivere l’Assicurazione VIAGGIO (malattia / annullamento) con l’Agenzia Coster srl – Verona
Sistemazione
la tariffa include l’alloggio in camera doppia con letto matrimoniale o doppio a seconda della disponibilità. supplemento singola 350,00 euro (dopo verifica disponibilità)
Modalità di rinuncia
È possibile recedere dal viaggio in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta all’Agenzia Viaggi e all’Organizzatore entro 24 ore dalla malattia, infortunio o decesso. (punto 5.1 del prospetto informativo fornito dall’agenzia al momento della sottoscrizione).
In caso di rinuncia saranno addebitate le seguenti penali:
– 100% del biglietto aereo saldato all’atto della prenotazione;
– 25% della quota tour arrotondato ad € 500 fino al 30/04;
– 100% della quota tour dal 30/04 fino al giorno della partenza;
Le penali indicate saranno rimborsate direttamente dall’assicurazione al netto delle franchigie assicurative indicate dal prospetto informativo allegato (punto 5.2).
Sono sempre esclusi dal risarcimento gli importi versati per i premi assicurativi.
Eventuali differenze rispetto alle penali applicate saranno rimborsate al cliente direttamente dall’Agenzia Viaggi.
La pratica dell’eventuale richiesta di rimborso assicurativo potrà anche essere eseguita dall’Agenzia Viaggi senza oneri per il cliente.
È richiesta la lettura del prospetto informativo dell’assicurazione e a rivolgersi all’Agenzia Viaggi per ogni approfondimento.
“Il Tibet è il tetto del mondo, dove il cielo sfiora la terra e il silenzio racconta storie di pace, spiritualità e infinito.”
Chi vi accompagnerà

Jhonny Mariotto Scrittore, Motivatore, Ricercatore Spirituale, Facilitatore del Ben-Essere. Tiene seminari e conferenze sull’arte di “vivere consapevolmente”, integrando pratiche della presenza mentale – così come insegnato dalle antiche tradizioni orientali – quale potente strumento di trasformazione individuale
Le strutture
Banak Shol Hotel 3*
Old town – Lhasa – Tibet
Samye hotel
Samye – Tibet
Gesar Hotel 4*
Shigatse – Tibet
EFFETTUA LA PRE-ISCRIZIONE E PARTI CON NOI
Ti piace questa proposta? Richiedi maggiori informazioni oppure pre-iscriviti a questa esperienza e parti con noi!
Con il patrocinio di

ORGANIZZAZIONE TECNICA VIAGGIO A CURA DI:

Coster Viaggi di Coster S.r.l.
Piazza della Repubblica n° 07· 37010 Costermano sul Garda (Vr)
tel: 045/6200998 · e-mail: info@costerviaggi.com – www.costerviaggi.com
P.Iva: 03743110235 – Rea :361778 – licenza prov. VR 1668



